Missione
Il ruolo di Assogesso è di promuovere gli interessi dell’Industria Italiana del Gesso, assicurando che a livello istituzionale e politico ci sia la consapevolezza del contributo che l’industria del gesso offre alla società, in termini economici, di sicurezza nelle costruzioni, ed in particolare di eco-sostenibilità ambientale e riduzione dei consumi energetici. Particolare impegno viene dedicato nel costruire un efficiente e consapevole dialogo con le istituzioni in tutti gli ambiti che riguardano la competitività dell’industria del gesso.
Obiettivi
L’Associazione non persegue scopi di lucro e si prefigge di:
- tutelare l’attività delle aziende associate sul piano legislativo - a livello nazionale e della Comunità Europea - sul piano sindacale, su quello della previdenza sociale e della legislazione del lavoro.
- provvedere alla designazione e alla nomina di propri rappresentanti presso Enti, Amministrazioni, Istituzioni, Commissioni ed Organizzazioni in genere, anche a livello europeo, ogni qualvolta sia richiesta la rappresentanza e promuovendola quando sia ritenuta necessaria ad utile.
- curare lo studio e la risoluzione di tematiche tecniche ed economiche, fornendo consulenza ed assistenza, e promuovendo ogni iniziativa consona allo scopo.
- promuovere indagini di mercato e iniziative di ricerca e sviluppo; sostenere l’organizzazione di meeting e seminari; partecipare a fiere di settore; svolgere attività di promozione del gesso e dei suoi manufatti attraverso gli organi di stampa e le riviste specializzate.
- partecipare con propri esperti alle attività di Commissioni, Enti Normativi, Associazioni Nazionali ed Estere.
- promuovere i prodotti a base di gesso e l’attività industriale della categoria, in ogni luogo e settore direttamente interessato all’utilizzo del gesso.
Organizzazione
Assogesso ha sede a Roma, in Via Giovanni Amendola 46. Aderiscono ad Assogesso sette industrie nazionali che coprono ben oltre il 90% della produzione nazionale per un totale di 800 addetti diretti, un fatturato diretto di oltre 500 milioni di euro ed un fatturato aggregato di circa 2.000 milioni di euro.