ASSOGESSO Associazione dei Produttori Italiani di Gesso

  • Home
  • Contatti

I prodotti e sistemi a base gesso sono annoverati tra le poche soluzioni costruttive che consentono il circuito completo del riciclo (il rifiuto può essere impiegato per fabbricare ancora il medesimo prodotto) e del riutilizzo della maggior parte dei componenti, anche sullo stesso sito, diminuendo i costi di trasporto e i tempi legati all’avvio in discarica di quelli demoliti e quelli relativi al materiale di nuova produzione.

Tutti i componenti dei sistemi, qualora non fossero reimpiegabili dopo una demolizione, sono riciclabili: lastre, profili e viti.

Il gesso come tale è riciclabile al 100% e indefinitamente, in quanto la composizione chimica della materia prima rimane inalterata. La pietra di gesso (solfato di calcio bi-idrato - CaSO4 * 2H2O) è il solo minerale che può, dopo la cottura e la successiva aggiunta dell’acqua persa, ritornare al suo stato naturale grazie al fenomeno fisico-chimico della presa. L’emissione di gas a effetto serra, per esempio in fase produttiva delle lastre, è minima dato che la cottura, la reidratazione e la presa del cuore in gesso avvengono sempre a bassa temperatura.

Per favorire la riduzione dei rifiuti e migliorare il processo di riciclo del prodotto è importante tenere in considerazione gli aspetti seguenti:

  • prevenzione dei rifiuti, mediante un efficiente e interattivo dialogo con progettisti e direttori lavori per l’adeguato stoccaggio, movimentazione, fissaggio e finitura dei prodotti e sistemi a base gesso, l’impiego di partizioni smontabili e riutilizzabili nel caso di destinazioni commerciali e di soluzioni, ove possibile, studiate “su misura”;
  • adozione di misure di riduzione dei rifiuti mediante un’adeguata progettazione della demolizione che si traduca in ricerca e sviluppo di soluzioni e sistemi che assicurino il massimo riciclo, demolizione differenziata e ripartizione tra gli stakeholder e in particolare le industrie della demolizione, ottimizzazione della capacità produttiva di utilizzare materiale riciclato interno
  • adozione di misure di riduzione dei rifiuti nella fase di posa in opera dei sistemi a secco mediante l’adeguata formazione tecnico-professionale dei posatori.

Attualmente i produttori hanno messo in atto nei loro processi i concetti di sostenibilità ambientale e riutilizzo del materiale riciclato attivando sistemi di recupero degli sfridi del cartongesso provenienti dalla produzione e dall’installazione (distribuzione e cantieri), per il rientro nelle fabbriche. Le lastre di cartongesso che rientrano negli stabilimenti di produzione vengono “ripulite” del cartone di rivestimento, derivante al 100% da carta riciclata, che può essere conferito ai produttori di carta mentre il cuore di gesso viene trattato adeguatamente e, unito al gesso proveniente dalle cave in percentuali adeguate, reimpiegato per la produzione di nuove lastre.

Il gesso riciclato può anche essere impiegato nella produzione del cemento dove viene miscelato al clinker per assicurare la fase di presa.

Nel diagramma viene rappresentato il ciclo di vita dei prodotti a base gesso.

riciclo 1

Il gesso è un materiale naturale ideale per costruire sostenibile. Vuoi saperne di più?